Ottenere un posto alloggio
- Quali sono le Residenze universitarie della Campania?
- Le residenze attive sono: - Residenze universitarie nel Campus di Fisciano (SA), Lotto I, via Gian Battista Vico n. 2
- Residenze universitarie nel Campus di Fisciano (SA), Lotto II, via Mariscoli
- Residenza universitaria di Baronissi (SA), via Aldo Moro n. 1
- Residenza universitaria di Benevento, Via San Pasquale
- Residenza universitaria Brin di Napoli (NA), via Brin nr.65/67
- Residenza universitaria Parthenope di Napoli, Via Galileo Ferraris nr. 273
- Residenza universitaria Flavio di Pozzuoli, Via Carlo Maria Rosini nr. 12/B
 
- Dove posso trovare il Regolamento delle Residenze?
- Il Regolamento delle residenze universitarie è disponibile sull’area trasparenza https://adisurcampania.etrasparenza.it/ indicando nel campo ricerca “regolamenti”; copia del predetto Regolamento è altresì disponibile presso le reception di tutte le residenze universitarie. 
- Chi può ottenere un posto alloggio in residenza universitaria?
- Hanno priorità gli studenti iscritti ad uno degli Atenei della Regione Campania o presenti presso di esse per motivi di studio (esempio Erasmus, programmi di scambio, ecc.). In subordine, personale docente e tecnico-amministrativo delle Istituzioni universitarie, anche di nazionalità diversa da quella italiana, accompagnatori di studenti diversamente abili. 
- Come posso ottenere un posto alloggio in residenza universitaria?
- È possibile effettuare richiesta di posto alloggio presso le residenze universitarie attraverso due modalità: - in via prioritaria partecipando al Bando di concorso per l’assegnazione di Borse di studio, posti alloggio e contributi per la mobilità internazionale;
- in via residuale, per i posti eventualmente eccedenti al termine dell’assegnazione in favore degli idonei al concorso, con modalità extra-bando, previa istanza online da presentare all’ADISURC.
 
- Quando si aprono le richieste di posto alloggio con borsa di studio?
- La domanda di posto alloggio con borsa di studio viene fatta nello stesso modulo online per richiedere la borsa di studio. In genere la pubblicazione del predetto Bando e della conseguente domanda online avviene nel periodo estivo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. 
- Quando si aprono le richieste di posto alloggio extra bando?
- Le richieste di posto alloggio extra-bando possono essere effettuate secondo le modalità che sono indicate nella pubblicazione sul sito aziendale di anno in anno, in genere a partire dal mese di settembre. 
- Con quale criterio vengono assegnati i posti letto per gli studenti vincitori di borsa di studio?
- L’assegnazione dei posti alloggio per gli studenti partecipanti al Bando avviene in base all’ordine di posizione in graduatoria. - Gli studenti idonei, ma sospesi per una delle varie motivazioni di reddito o merito indicate nel bando, sono convocati solo dopo gli studenti idonei non sospesi. 
- Con quale criterio vengono assegnati i posti alloggio extra bando?
- In presenza di domande di ospitalità in esubero rispetto al numero di alloggi disponibili saranno preferite quelle provenienti da studenti residenti nelle località più distanti dalla sede universitaria di riferimento. 
- A partire da quale mese vengono assegnati gli alloggi?
- Per chi è utilmente collocato in graduatoria, la convocazione avviene a partire dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, tra settembre e ottobre. - Per chi fa richiesta extra bando, secondo i tempi di disponibilità degli alloggi. 
- Se faccio la richiesta di posto alloggio extra bando, ho certezza che il posto alloggio mi sarà realmente assegnato?
- Le richieste di posto alloggio extra bando sono soddisfatte solo a seguito della collocazione degli studenti idonei, in caso di posti ancora disponibili. 
- Come avviene la convocazione per l’alloggio?
- Controlla il tuo indirizzo di posta elettronica, quello che hai comunicato in fase di registrazione ai servizi dell’Adisurc, poiché la convocazione ti sarà inviata via mail. - Fai attenzione a presentarti nel luogo e all’ora indicati. In caso contrario sarai considerato rinunciatario all’alloggio. 
- Quali sono i documenti da produrre prima di entrare in residenza?
- Occorre inviare all’indirizzo mail da cui è pervenuta la convocazione: - Copia del documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente): solo per utenti non borsisti
- Copia della ricevuta di pagamento della caparra dell’importo di una mensilità che ti sarà restituita al termine del soggiorno, dietro formale richiesta;
- Copia di certificato medico (ASL o medico di medicina generale), di data non anteriore a 1 mese, dal quale risulto essere in buone condizioni di salute generali e immune da manifestazioni contagiose in atto che sconsigliano la convivenza in comunità.
 
Vivere in residenza
- Quanto dura il periodo di alloggio, con o senza borsa di studio?
- Il posto alloggio viene assegnato di anno accademico in anno accademico: - per dieci mesi - da ottobre dell’anno 1 a luglio dell’anno 1+1 - agli studenti vincitori di borsa di studio, con possibilità di prolungamento fino al 30 settembre dell’anno 1+1;
- per i mesi richiesti, in caso di alloggio extra bando, non oltre il 30 settembre dell’anno 1+1
 
- Sono studente con disabilità motoria, vi sono alloggi a me dedicati?
- Presso le residenze universitarie sono previsti alloggi per studenti con disabilità motoria, provvisti di dotazione necessaria. 
- Quali arredi trovo in residenza?
- La dotazione minima per uno studente è: letto singolo con materasso, armadio, scrivania, sedia. E’ prevista la fornitura di biancheria da letto. 
- Quali tipi di alloggio esistono nel Campus di Fisciano?
- Monolocale: ospita uno studente e ha bagno e angolo cottura personale, con n. 2 piastre elettriche per la cottura (no fiamme libere) forno microonde, mini frigo, lavello, cappa di aspirazione - € 260;
- Bilocale: ospita due studenti, ciascuno dei quali dispone di stanza singola; condividono il bagno e l'angolo cottura - con n. 2 piastre elettriche per la cottura (no fiamme libere) forno microonde, mini frigo, lavello, cappa di aspirazione - € 230.
- Mini Appartamento, composto da una stanza singola (€ 260) e una stanza doppia (€ 210), ciascuna delle quali contiene la dotazione minima per uno o due studenti; in condivisione tra i tre studenti che lo occupano ci sono l’ingresso/soggiorno, il bagno, la cucina abitabile - con n. 2 piastre elettriche per la cottura (no fiamme libere) forno microonde, frigo, lavello, cappa di aspirazione.
 
- Quali tipi di alloggio esistono presso la Residenza di Baronissi?
- Camera singola con bagno e angolo cottura ad uso esclusivo - € 260. 
- Quali tipi di alloggio esistono presso le Residenze Brin e Parthenope di Napoli, nonchè Flavio di Pozzuoli?
- camera singola - € 200
- camera doppia - € 160
 - Di norma il bagno è in comune ogni due studenti. - Ci sono cucine comuni su ogni piano, ad uso degli studenti alloggiati nel piano. 
- Quali tipi di alloggio esistono presso la Residenza di Benevento?
- camera singola con bagno ad uso esclusivo - € 200;
- camera doppia con bagno ad uso esclusivo - € 180;
- camera singola senza bagno ad uso esclusivo (bagno comune al piano) - € 170;
- camera doppia senza bagno ad uso esclusivo (bagno comune al piano) - € 160.
 - Ci sono cucine comuni su ogni piano, ad uso degli studenti alloggiati nel piano. 
- Le cucine sono attrezzate con stoviglie?
- Le residenze con cucine comuni dispongono di attrezzature per la cottura ad induzione e la consumazione dei pasti. Non è consentito l’utilizzo di pentole proprie. - Gli appartamenti con angolo cottura ad uso esclusivo, invece, includono un angolo cottura ma non sono attrezzati con stoviglie; tutti gli oggetti personali come stoviglie, piatti, posate, bicchieri, tovaglie, ecc., sono a carico degli assegnatari. 
- In bagno ci sono gli asciugamani?
- No, gli articoli personali da bagno come asciugamani, accappatoi, tovagliette di ogni tipo e detersivi personali, sono a carico degli studenti. 
- In caso di assegnazione in camera doppia, posso scegliere con chi dividerla?
- Gli studenti dello stesso sesso (uomo - uomo, donna - donna) saranno accoppiati a seconda della posizione in graduatoria. Possono tuttavia essere prese in considerazione eventuali richieste di differente abbinamento, a discrezione dell’Azienda. 
- Con il pagamento della retta mensile, a cosa ho diritto?
- La sistemazione in residenza universitaria comprende i seguenti servizi gratuiti: - portierato h24
- pulizia delle aree comuni su base giornaliera, settimanale per gli alloggi occupati;
- la fornitura iniziale di biancheria da letto (lenzuola, federe, coperte, copriletto, coperte secondo necessità)
- n. 1 cambio biancheria letto settimanale;
- l'utilizzo delle camere e delle aree comuni, ove presenti (sala studio, sala TV, sala riunioni, sala giochi ecc.), nelle fasce orarie indicate per ciascuna residenza;
- manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili;
- aria condizionata invernale ed estiva lì dove prevista;
- servizio di accesso internet Wi-Fi e sulla rete ove prevista;
 - I seguenti servizi sono a pagamento, laddove presenti: - uso lavatrici e asciugatrici comuni
- servizio bar o distributori automatici
 
- Devo pagare anche le utenze oltre alla retta mensile?
- No, le utenze sono a carico dell’Azienda 
- Posso provvedere alla pulizia dell’alloggio autonomamente?
- Secondo quanto indicato dall'articolo 16 del Regolamento delle residenze, le pulizie quotidiane della stanza, dei servizi igienici e degli spazi interni all’appartamento sono affidate allo studente; l’Azienda assicura una pulizia settimanale delle singole unità abitative e quotidiana delle parti comuni delle residenze. - Nel caso in cui la stanza sia trovata in condizioni di pulizia non accettabili, l’Azienda, dopo aver sollecitato inutilmente lo studente, dispone la pulizia degli spazi con il personale preposto; in tal caso il costo del servizio sarà addebitato allo/agli studente/i. 
- Ho un problema di pulizie nella stanza, cosa posso fare?
- Devi recarti presso la portineria della residenza e chiedere di effettuare la richiesta di intervento di pulizia, indicando per quale necessità. 
- Ho un problema di manutenzione nella stanza, cosa posso fare?
- Devi recarti presso la portineria della residenza e chiedere di effettuare la richiesta di manutenzione, indicando nominativo, necessità manutentiva, numero dell’alloggio e data. A seconda dell’esigenza e del tipo di intervento richiesto, verrà avviato l’iter di manutenzione ordinario/straordinario a cura del gestore o dell’Azienda. 
- Posso ospitare un amico nella mia camera?
- Puoi ricevere un ospite dalle ore 9.00 alle ore 20.00, nel rispetto delle condizioni di affollamento compatibili con la tutela della salute e della sicurezza. Rivolgiti alla portineria della residenza. 
- Quando è aperta la portineria?
- Il servizio di reception presso tutte le residenze è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. 
- Vorrei cambiare residenza, come posso fare?
- Invia una richiesta all’Azienda e sarà valutata secondo le disponibilità 
- Posso rimanere in residenza nel mese di agosto?
- Invia richiesta con l'apposito modulo online che viene pubblicato entro il 30 giugno. La permanenza nel mese di agosto è autorizzata dall’Azienda in caso di posti disponibili. Potrebbe essere individuata una residenza diversa da quella in cui già risiedi. 
- Posso rimanere in residenza a settembre, se il mio contratto scade a luglio?
- Invia richiesta con l'apposito modulo online che viene pubblicato entro il 30 giugno. La permanenza nel mese di agosto è autorizzata dall’Azienda in caso di posti disponibili. Potrebbe essere individuata una residenza diversa da quella in cui già risiedi. 
- Posso rimanere in residenza dopo il 30 settembre, in attesa di sapere se avrò l’alloggio anche il prossimo anno?
- No, l’alloggio deve essere lasciato entro il 30 settembre, per consentire le assegnazioni dell’anno accademico successivo. 
- Devo lasciare temporaneamente l’alloggio, a chi devo rivolgermi?
- Rivolgiti all’Ufficio Abitativo dell’Azienda o chiedi in portineria come fare 
- Ho bisogno di un certificato di alloggio, come faccio?
- Rivolgiti all’Ufficio Abitativo dell’Azienda o chiedi in portineria come fare 
Pagamento rette e cauzione
- Quali sono i costi dell’alloggio?
- Campus di Fisciano: - Monolocale: € 260;
- Bilocale: € 230.
- Mini Appartamento, composto da una stanza singola (€ 260) e una stanza doppia (€ 210)
 - Residenza di Baronissi: - Camera singola con bagno e angolo cottura ad uso esclusivo € 260.
 - Residenze Brin e Parthenope di Napoli, Residenza Flavio di Pozzuoli - camera singola € 200
- camera doppia € 160
 - Residenza di Benevento: - camera singola con bagno ad uso esclusivo € 200;
- camera doppia con bagno ad uso esclusivo € 180;
- camera singola senza bagno ad uso esclusivo (bagno comune al piano) € 170;
- camera doppia senza bagno ad uso esclusivo (bagno comune al piano) € 160.
 
- Sono beneficiario di borsa di studio? Devo pagare le rette?
- Se sei beneficiario iscritto ad anni successivi al primo e NON sospeso in graduatoria non devi pagare le rette perchè ti saranno trattenute automaticamente dalla borsa di studio. - Devi invece pagare le rette mensilmente in tutti i casi in cui non è ancora certo il tuo diritto alla borsa di studio, quindi se sei: - iscritto ad anni successivi al primo e sospeso in graduatoria
- iscritto ad un primo anno di corso, che tu sia sospeso o meno.
 
- Sono entrato a metà mese. Devo pagare la retta per intero?
- Se si entra dal 01 al 15 di ogni mese si paga retta intera. - Se si entra dal 16 al 31 di ogni mese si paga metà retta. - Se si esce dal 01 al 15 di ogni mese si paga metà retta. - Se si esce dal 16 al 31 di ogni mese si paga retta intera. 
- Perché devo pagare la cauzione?
- In base a quanto indicato dall’Articolo 26 - Deposito Cauzionale del Regolamento delle residenze universitarie, l’assegnatario, prima dell’effettiva assegnazione del posto alloggio, è tenuto al versamento di un deposito cauzionale, nella misura pari ad una mensilità. - Il deposito cauzionale è restituito dopo la riconsegna dell’alloggio, al netto delle spese sostenute per la riparazione di eventuali danni arrecati alla struttura o agli arredi durante il periodo di permanenza. Il deposito cauzionale potrà essere utilizzato anche per la copertura parziale o totale di debiti pendenti nei confronti dell’Azienda. 
- Come posso effettuare il pagamento delle rette mensili o della cauzione?
- Il pagamento deve essere effettuato mediante versamento al seguente Codice IBAN: IT06V0306903496100000046121 BIC: BCITITMM intestato ad ADISURC Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania Via Alcide De Gasperi n. 45 - 80133 Napoli (NA); l’assegnatario dovrà indicare nel campo "causale" la dicitura "pagamento retta" o "cauzione" indicando il proprio nome, cognome e il nome della residenza a cui è stato assegnato. 
- È possibile pagare in contanti presso l’Azienda o la Residenza?
- No, non è previsto il pagamento in contanti. 
- Avendo ufficialmente lasciato la residenza, vorrei sapere quale è la procedura per la richiesta di rimborso della cauzione
- Rivolgiti all’Ufficio Abitativo dell’Azienda o chiedi in portineria come fare. 
- Sono moroso e devo pagare le rette arretrate, come faccio?
- Rivolgiti all’Ufficio Abitativo dell’Azienda o chiedi in portineria come fare.